DAL 10 MARZO IN EDICOLA LA TERZA USCITA DELLA RIVISTA BIESSE
Lo sguardo verso il passato più prossimo non è solo conoscenza della storia (quasi mai maestra di vita) ma, soprattutto, fonte di suggestione ed emozioni. Suscita il riverbero di ricordi familiari, lo stupore verso cambiamenti repentini ma già dimenticati. È la scoperta di un accadimento minore, il mutamento di panorami e riferimenti a torto ritenuti eterni, la curiosità di come abitudini e mode si siano costantemente avvicendate.
BIESSE propone immagini e storie del territorio bresciano e delle sue genti. Con alcune attenzioni in grado di evitare il rischio di un mero e trito localismo, di rimpiangere un passato invariabilmente ritenuto migliore dell’oggi.
Prima di tutto, la scelta di temi sino ad ora poco indagati e raccontati: spazi e luoghi sui quali, nel breve volgere di poco più di un secolo, si sono registrate modifiche d’uso; il succedersi di architetture, di stratificazioni naturali e artificiali in città e in provincia. E ancora: biografie di personaggi noti ma poco conosciuti (e non è un ossimoro), una rubrica dedicata al design bresciano, assai meno periferico di quanto si possa ritenere, una per descrivere una piazza di cent’anni fa ed una per gli anniversari rivelatori di un’epoca.
In secondo luogo, la ricerca di un equilibrio narrativo fra immagini, testi e località interessate. Fotografie come vere e proprie fonti storiche, da indagare con la lente del curioso e il rigore dello storico. Articoli e brani che inquadrano un tema, svelano le curiosità e ricostruiscono la vicenda trattata, nel legamento con l’iconografia che li accompagna. Dentro i luoghi: la città e le valli, la pianura e i laghi, poiché, pur nella loro diversità, sono pur sempre geografie dell’anima.
Insomma, non un denso libro di storia, ma nemmeno la superficiale leggerezza di un opuscoletto d’occasione. Piuttosto lo stimolo per ulteriori approfondimenti e l’invito a seguire i prossimi numeri di Biesse.
Una rivista da conservare: per chi vive Brescia e vuol conoscerne la storia.

![]() |
Ieri e oggi |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La stazione di Brescia |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fabbricare il Litopone |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Una coltura scomparsa: il lino |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nel selvaggio Far West |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Armi bianche a Lumezzane |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I Mercati rionali di Brescia |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il porto di Iseo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dove fioriscono i limoni |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Ronchettino e i suoi bambini |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Luigi Sommaruga e l’architettura onesta |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nasce la società lago d’Idro |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Brescia agli albori della fotografia |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dall’acqua alla scintilla |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
A Collio fra acque e arte |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Un Rombo a quattro ruote |